Abitare Moderno partecipa ormai da anni alla costruzione concreta della Milano del futuro, attraverso un attento uso di energie rinnovabili, azioni legate al miglioramento delle performance degli involucri e utilizzo di tecnologie impiantistiche efficienti.
Un insieme di pratiche consapevoli orientate alla decarbonizzazione degli interventi edilizi che contribuisce giorno dopo giorno alla nascita di eco-quartieri green.
È questa l’ottica che ha posto la nostra società di sviluppo immobiliare tra gli attori e i fautori protagonisti di una capitale del green business, che è anche rappresentante di un modello innovativo di transizione ecologica.
Un’ottica che, in linea con gli obiettivi della nostra “Road Map to 2030”, ci ha portato a fondare Abitare Moderno green, uno spin-off totalmente rivolto alla costruzione di una Milano avveniristica, vivibile e resiliente.
Le attività di Abitare Moderno green andranno di pari passo alla pianificazione urbanistica cittadina che si lega allo sviluppo di nuove infrastrutture di mobilità, servizi alla persona diffusi ed efficienti, spazi pubblici sicuri e godibili.
Ci piace pensare che anche noi contribuiremo fortemente a definire una città rigenerata e progettata attorno a una crescita urbana sostenibile: una città di tutti e per tutti.

La Road Map to 2030 di Abitare Moderno green
1. Modificare il ciclo edilizio verso la direzione della rigenerazione urbana
Contenere il consumo di suolo non significa impedire in assoluto di occupare nuovo territorio ma approcciare una nuova stagione di trasformazione urbana, basata sulla riqualificazione dell’esistente e sulla ridefinizione del territorio urbanizzato con l’obiettivo di rafforzarne l’efficacia.
Se il suolo costituisce la pelle viva del pianeta che ci ospita, tutelare le aree agricole, operare per la rigenerazione urbana, favorire l’efficienza energetica del costruito attraverso un’edilizia di qualità rappresentano la mission di Abitare Moderno green.
2. Tutelare gli spazi verdi come patrimonio cittadino
Fino a 3 milioni di alberi piantumati nell’area metropolitana: il nuovo piano del Governo del Territorio milanese, tra connessione dei parchi esistenti, nascita di altri nuovi e realizzazione di ulteriori aree green a tutela della biodiversità, mira a una città dove ogni angolo verde concorre a delineare l’ossatura fondante di un lifestyle urbano di qualità.
Tutti gli interventi di Abitare Moderno green saranno in sintonia con questa filosofia di forestazione della città, anche per accrescere le superfici permeabili e mitigare le isole di calore.
Ecco, allora, che il nostro operato ancora di più punterà alla valorizzazione degli spazi comuni dei complessi residenziali, alla sistemazione dei lotti urbani, alla creazione di aree ludiche dove i bambini potranno partecipare a percorsi sensoriali e beneficiare della conoscenza della natura.
Le soluzioni nature-based di Abitare Moderno green mettono radici in città!
3. Mirare al risparmio energetico per vivere meglio
La sfida di Abitare Moderno green in ottica di risparmio energetico è continuare a progettare e riqualificare conciliando sempre maggiore comfort abitativo con le esigenze di sostenibilità.
Per favorire l’efficienza energetica di un edificio è necessario porsi obiettivi precisi da conciliare poi nella fase di una progettazione intelligente, che terrà in considerazione il clima del luogo, la forma di un edificio più o meno regolare, l’orientamento che sfrutterà al meglio il sole e impiegherà in modo ottimale le fonti di energia rinnovabile attraverso un ampio ricorso ai pannelli solari.
Isolamenti termici sempre più eccellenti per rallentare la dispersione del calore in inverno e per impedirne l’accesso in estate; sistemi impiantistici calibrati sul reale fabbisogno della struttura, come per esempio i pannelli radianti, attento controllo della ventilazione, tetti a bassa conduzione termica; applicazione dei modelli della circular economy che garantisce anche un sistema di raccolta differenziata totale.
Tutti rivolti verso un parco edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building), vale a dire ad elevata efficienza energetica, perché la lotta alla CO2 inizia da casa e, prima ancora, da chi quella casa l’ha progettata e costruita o ristrutturata.
4. Edificare in bioedilizia è costruire per tutelare l’uomo e l’ambiente
La prima scelta da fare per praticare edilizia etica è optare per materiali di costruzione di eccellente qualità, in grado di interpretare i canoni della bioedilizia.
Risparmiare sui materiali edili, o affidarsi a una scelte approssimative, inibirà gli sforzi progettuali e, sul lungo periodo, risulterà controproducente.
Abitare Moderno green seleziona accuratamente fornitori e materie prime, scegliendole tra quelle riciclabili e smaltibili, sicure in caso di incendio, sismicamente adeguate e non composte da sostanze dannose.
Il materiale preferito per la realizzazione di edifici sostenibili è il legno, la cui applicazione oggi, anche grazie alle nuove tecnologie, è in grado di ridurre dell’80% il volume del materiale solitamente necessario; poi, il sughero, il vetro cellulare, i mattoni green e la canapa.
5. Contribuire all’evoluzione funzionale, urbanistica e sociale delle città
Si ha social improvement quando i bisogni e le aspettative delle città e dei cittadini coincidono.
Ricerchiamo le migliori soluzioni progettuali per realizzare costruzioni che vanno al di là della loro prima funzione e promuovono la connessione di quartieri, l’uso globale dei luoghi e il recupero architettonico.
La riqualificazione urbana entra di diritto nei grandi progetti per la comunità e aree da riorganizzare diventano il futuro palcoscenico di nuove migliori esperienze di vita sia collettive che individuali.
Per Abitare Moderno green, l’architettura deve essere capace di generare miglioramenti sociali, conoscenza e appartenenza.
Taking care of: quando lo sviluppo territoriale si prende cura dei luoghi.