Bonus Casa 2021: tutte le detrazioni fiscali in vigore con la nuova Legge di Bilancio

Oltre alla costruzione di nuovi edifici, Abitare Moderno si occupa anche di ristrutturazioni e restauri, e pertanto è interessante trattare dei Bonus Casa 2021 che, all’interno della Legge di Bilancio 2021, prevedono la proroga di tutti gli incentivi connessi agli interventi già compresi nell’elenco 2020, incluso il Superbonus.

Abbiamo di fronte altri 12 mesi per ristrutturare casa e godere di agevolazioni per la riqualificazione energetica, la ristrutturazione, il restauro delle facciate e molto altro.

Tutti i Bonus Casa 2021

Quali sono i Bonus a cui è possibile accedere per le agevolazioni fiscali?

Riportiamo di seguito una descrizione sommaria di alcuni Bonus, che lo Staff di Abitare Moderno potrà declinare dettagliatamente suggerendo la consulenza fiscale dettagliata più adatta caso per caso.

Tra le migliorie che permettono l’ottenimento di queste agevolazioni ci sono l’isolamento termico, la sostituzione di impianti di riscaldamento, l’installazione di pannelli solari o la riduzione del rischio sismico.

Bonus ristrutturazioni 2021

Tra i Bonus casa 2021 presentiamo subito quello che conferma la detrazione Irpef al 50% per i lavori di manutenzione straordinaria e la ristrutturazione edilizia.

La detrazione consente di accedere a un rimborso per le spese sostenute, fino ad un massimo di 96.000 euro.

Ricordiamo che il bonus Casa 2021 – ristrutturazioni comprende anche la sostituzione di finestre e porte, che spesso molti erratamente fanno rientrare nel bonus mobili.

bonus ristrutturazioni

Bonus Mobili

Si tratta di una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga) e per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica destinate ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

Per il 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione è più elevata e passa dai 10.000 Euro ai 16.000 Euro, inclusa Iva.

Bonus idrico

La Legge di Bilancio 2021 istituisce anche un bonus di 1.000 Euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2021 per la sostituzione di sanitari con nuovi apparecchi a scarico ridotto e la sostituzione di rubinetteria, soffioni doccia e colonne doccia con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.

bonus idrico 2021

Valido sia per edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.

Bonus Casa 2021: Ecobonus

La legge di bilancio 2021 conferma anche la detrazione al 50/65% prevista per gli interventi di efficientamento energetico. La percentuale di detrazione va dal 50% al 65%.

Interventi di riqualificazione energetica globale, installazione di pannelli solari, impianti di climatizzazione invernale micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, generatori d’aria calda a condensazione e pompa di calore sono tra i lavori effettuabili fino al 31 dicembre 2021 con incentivi tra il 50% e il 65%.

Bonus facciate

L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A (centro storico) o zona B (zone residenziali).

Bonus Casa 2021 facciate

Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna.

Questo bonus casa 2021 non spetta, invece, per gli interventi non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.

Per questo Bonus, al momento, non sono previsti limiti massimi di spesa.

Bonus verde

È una detrazione Irpef del 36% per le spese sostenute per i lavori di sistemazione a verde degli edifici esistenti, compresi terrazzi, tetti e giardini pensili.

Questa detrazione fiscale va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro comprensivi di eventuali spese di progettazione.

Tra gli interventi si annoverano: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione.

Sono agevolabili anche le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali.

Sisma Bonus

Dedicato alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 per interventi di miglioramento antisismico cui spetta una detrazione dal 70% fino ad un massimo dell’85% a seconda del tipo dei lavori e della zona di appartenenza.

È necessario migliorare almeno una classe di rischio sismico dell’edificio.

La detrazione va calcolata su un ammontare complessivo di 96.000 euro per unità immobiliare e viene erogata in 5 quote annuali di pari importo.

Super Sismabonus

Incentiva tutti i lavori di miglioramento sismico ma con percentuale del 110%.

Comprende: demolizione e ricostruzione totale, interventi che mirano ad accrescere la sicurezza strutturale preesistente, lavori su singoli elementi strutturali.

Per godere degli incentivi, gli interventi devono essere compiuti all’interno di aree sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3, resta esclusa solo la zona 4.

Il super Sismabonus al 110% è più vantaggioso rispetto al classico sopra descritto, meno conveniente e più limitante.

Super Ecobonus 2021

La Legge di Bilancio 2021 proroga i più recenti e generosi Bonus sui lavori in casa, i Superbonus al 110% fino al 30 giugno 2022.

Il Super Ecobonus 2021 permette di recuperare il 110% delle spese sostenute sui seguenti lavori principali, detti trainanti:

  • lavori di isolamento che interessino oltre il 25% dell’intonaco (comprese le superfici inclinate, quindi il tetto)
  • interventi sugli impianti di climatizzazione invernale che vanno sostituiti con un diverso sistema centralizzato condominiale ad alto risparmio energetico
  • lavori per ristrutturare impianti termici sostituendoli con altro sistema centralizzato ad alto risparmio energetico per case singole o a schiera.

Se, contemporaneamente ad almeno uno di questi 3 lavori trainanti, si realizzano ulteriori interventi trainati, cioè tutti i lavori di miglioria energetico del “vecchio Ecobonus”, anche questi costi sono detraibili con il 110%.

Tra i lavori secondari detraibili al 110% rientrano la sostituzione di finestre, tende e tapparelle.

Per riuscire ad ottenere il Super Ecobonus, è necessario migliorare di almeno due classi energetiche quella di partenza dell’immobile.

Bonus Casa 2021 e gli immobili di lusso

La domanda che ci viene posta più spesso dai proprietari di appartamenti di prestigio o da chi vuole rinnovarne uno è se è possibile usufruire dei Bonus Casa anche per lavori effettuati su immobili di lusso.

Per quanto riguarda il Superbonus, esso spetta anche ai possessori o futuri proprietari delle unità immobiliari delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (le cosiddette unità immobiliari di lusso) per le spese sostenute nella realizzazione degli interventi di miglioramento delle parti comuni dell’edificio.

Va però specificato che questi contribuenti non potranno usufruire del Superbonus per i lavori “trainati” effettuati sui propri immobili.

Scegli di vivere bene. Scegli Abitare Moderno

Indice dei Contenuti