Risparmio energetico: le scelte di bioedilizia di Abitare Moderno

Il risparmio energetico all’interno di un’abitazione è quell’insieme di accorgimenti, costruttivi e di utilizzo delle risorse, che permette di ridurre gli sprechi a vantaggio dell’ambiente e, perché no, anche del portafogli di chi quella casa la abita.

In fase di progetto, assecondando desideri ed esigenze personali e abbinando una scelta attenta dei materiali di costruzione, e dello stesso orientamento di un’edificio qualora si parli di case costruite ex novo, si può influenzare con notevole rilevanza l’efficienza energetica, senza far venire meno il comfort abitativo, anzi.

Le case in bioedilizia a Milano, proprio a fronte dei vantaggi di architetture su misura, permettono progettazioni più libere e personalizzate.

Noi di Abitare Moderno applichiamo per prassi tecnologiche e processi costruttivi energy-saver a tutti gli edifici residenziali luxury di cui ci occupiamo.

Risparmio energetico: Abitare Moderno costruisce in modo “sano” per tutelare l’ambiente e consegnare case da vivere in ottica green e comfy.

I principi della bioedilizia vengono applicati in maniera profittevole ormai da molti anni sia nell’edificazione di nuove case sia nelle ristrutturazioni di edifici vecchi a notevole dispersione.

Abitare Moderno si pone come l’unico referente per gli aspetti progettuali, costruttivi e di coordinamento delle maestranze.

Case in bioedilizia: la Direttiva Europea

A partire dal 1° gennaio 2021, secondo quanto stabilito dall’Unione Europea, edificare case eco-sostenibili non sarà più solo una lungimirante scelta d’avanguardia, ma un obbligo.

Infatti, tutte le nuove costruzioni e le case sottoposte a ristrutturazione dovranno per legge adeguarsi al modello NZEB (acronimo di Nearly Zero Energy Building), con lo scopo di ridurre le emissioni di CO2 dell’80-85% rispetto ai livelli del 1990.

Tra l’altro, stando a un’indagine svolta dal Politecnico di Milano, in Italia, negli ultimi dieci anni, sono stati realizzati appena 800 edifici che rispondono alle linee guida NZEB, le cosiddette case passive, la maggior parte dei quali si trova al Nord Italia.

Creare o trasformare le abitazioni in esempi virtuosi che puntano a salvaguardare l’ambiente in ottica di risparmio energetico è una volontà che solo alcuni protagonisti del settore praticano da tempo, tra i quali siamo fieri di contemplare anche noi.

Come costruire abitazioni a risparmio energetico?

Ecco alcuni degli accorgimenti messi in pratica in architettura bioclimatica da Abitare Moderno nella costruzione di complessi a energia zero.

I sistemi di isolamento termico: isolare è sinonimo di bastarsi

L’ottimizzazione dell’isolamento termico di pareti, finestre, pavimenti e tetto trasforma una casa in un ambiente sicuro, capace di proteggere e mantenere inalterata la temperatura 365 giorni all’anno.

Rivestimenti prestazioni (cappotti)

Per migliorare l’efficienza energetica di un edificio il cosiddetto cappotto è uno degli accorgimenti più efficaci perché riveste e isola un edificio, proteggendolo, avvolgendolo proprio come facendogli indossare un cappotto!

Insomma, un guscio formato da una serie di materiali edili (fissaggi, rinforzo, rivestimento base, primer, ecc.) posizionati sulla facciata.

Vetri con gas iperprestazionali

Le vetrate isolanti (o vetrocamere) sono composte da due o più vetri, tenuti separati da un’intercapedine di aria disidratata o gas.

Le composizioni di tali vetri si differenziano a seconda che le necessità di isolamento siano di tipo termico o acustico.

I gas nobili, per esempio, come l’Argon, fanno beneficiare di maggiore isolamento termico.

Tetti ventilati

Un tetto ventilato è una soluzione che si adotta per fronteggiare la formazione di condensa nel sottotetto e migliorare così il clima all’interno di un’abitazione.

Un tetto è ventilato quando il manto di copertura si distacca dallo strato isolante, creando un’intercapedine che permetta all’aria di circolare.

I vantaggi sono: smaltimento dell’umidità, salubrità del manto, bassi costi di manutenzione, ottimizzazione delle prestazioni dell’isolamento.

Pannelli fotovoltaici

Una casa a risparmio energetico utilizza impianti sostenibili a energia rinnovabile per produrre acqua calda ed energia elettrica, così come per riscaldare gli ambienti.

Un pannello fotovoltaico è uno speciale modulo che cattura l’energia solare e produce energia elettrica, rendendo un’abitazione assolutamente autosufficiente dal punto di vista energetico.

No emissioni e bollette delle utenze azzerate.

Case in legno

Le case in legno rappresentano il futuro dell’edilizia: offrono innumerevoli vantaggi in termini di prestazioni e risparmio energetico e assicurano un grande plus anche nel design.

Tra queste le case in legno sono la soluzione ideale per abbassare i consumi e ridurre i costi dell’energia grazie ad una tecnologia costruttiva che utilizza solo materiali naturali, isolanti e totalmente rinnovabili.

Isolamento termico e acustico, maggiore traspirazione, eccellenti proprietà anti-sismiche: la casa in legno è bella, è eco-friendly e strizza l’occhio anche a una gestione più vantaggiosa di un’abitazione.

Proprio in questi mesi, Abitare Moderno è impegnata nella realizzazione di un complesso luxury interamente in legno nella celebre località di Breuil-Cervinia.

Scegli di vivere bene. Scegli Abitare Moderno

Indice dei Contenuti