Il wellness nel real estate: le tendenze immobiliari nel lusso

I report sui principali trend del mercato immobiliare del lusso tracciano una linea molto netta sulle esigenze e i conseguenti andamenti: il real estate si sta concentrando sul comfort.

Dopo un 2020 che, per motivi noti a tutti, ha concentrato il suo principale interesse sulla comodità degli interni, da qui al 2022 si prevede che il wellness real estate raggiungerà un valore di mercato pari a 198 miliardi di dollari (Fonte: The Report – Global Luxury Market Insights).

wellness-nel-real-estate-01

Wellness nel real estate: gli acquirenti immobiliari del lusso puntano ad abitazioni sempre più tech, che accresceranno il valore anche di destinazioni nuove ed emergenti.

C’è da aggiungere anche che, se gli immobili di fascia alta italiani più desiderati continuano a collocarsi in Toscana, lungo le coste più esclusive o nelle città più fascinose come Roma, Milano e Venezia, è la crescita delle aziende tecnologiche a dettare le nuove regole del settore, perché i Millennials muovono un giro d’affari di oltre 1,4 trilioni di dollari.

L’Italia resta una meta desiderata e, complici i bassi tassi d’interesse e un’economia ancora lenta, l’80% dei suoi immobili con quotazione superiore al milione di dollari giunge dall’estero.

Wellness nel real estate: quali sono le necessità in crescita?

Oltre il 70% dei partecipanti al sondaggio esprime la necessità di poter godere di spazi abitativi outdoor.

Gli esterni della casa sono concepiti non solo come un modo per vivere più a contatto con la natura ma anche come un’esigenza di ottimizzare al meglio tutte le zone di un immobile.

Questo comportamento è di certo un’eredità dalla pandemia, che ha insegnato a tutti a utilizzare gli ambienti delle case in chiave multifunzionale e flessibile, trasformandoli anche in palestra o ufficio da vivere in totale libertà e benessere.

Lo stile più richiesto dai compratori del lusso segna poi un 68% delle preferenze verso le nuove costruzioni, che non richiedono eccessivi lavori di ristrutturazione e dove trasferirsi in velocità risulti agevole, ma non in maniera omogenea.

Anche gli interni delle case sembrano abbracciare questo trend: si afferma sempre di più il dito puntato su modernità e contemporaneità a partire dalla scelta di planimetrie con open space e layout non formali.

Quasi il 90% degli intervistati, poi, concorda che la domotica resta uno dei musthave più irrinunciabili, ben sottolineando come oggi il benessere del lusso comprenda a pieno titolo sistemi audio wireless, sistemi di sicurezza intelligente e addirittura docking station per le electric cars.

Il Wellness nel real estate a Milano

Il capoluogo lombardo è la città che più di tutte ha vissuto il divario tra le richieste di case in fascia monolocali e bilocali e quelle di pregio, quotate oltre il milione di euro.

A Milano si arriva per lo più dall’estero e il benessere, un po’ contro il trend generale, si ricerca nella dimora d’epoca, nell’esclusività di acquisti immobiliari cielo-terra che garantiscono indipendenza e tranquillità.

Lo staff di Abitare Moderno, oltre a sviluppare nuove soluzioni immobiliari di pregio a Milano, individua gli investimenti immobiliari in città più ricercati e in linea con le esigenze, sia per acquirenti nazionali che internazionali.

wellness nel real estate 02

Scegli di vivere bene. Scegli Abitare Moderno

Indice dei Contenuti